Dopo una rassegna dei contributi più influenti sulla qualità in interpretazione si valuta l'apporto di macrocriteri e microcriteri, i primi rivolti maggiormente a descrivere l'interpretazione dei professionisrti, i secondi, più analitici, utili sia per accompagnare sia le tappe del percorso di studi sia per descrivere l'interpretazione simultanea e consecutiva a livello di presentazione e di contenuto. Una scheda illustra i microcriteri.
Titolo: | Die Bewertung von Dolmetschleistungen während der Ausbildung und in der Berufspraxis |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Abstract: | Dopo una rassegna dei contributi più influenti sulla qualità in interpretazione si valuta l'apporto di macrocriteri e microcriteri, i primi rivolti maggiormente a descrivere l'interpretazione dei professionisrti, i secondi, più analitici, utili sia per accompagnare sia le tappe del percorso di studi sia per descrivere l'interpretazione simultanea e consecutiva a livello di presentazione e di contenuto. Una scheda illustra i microcriteri. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/1688322 |
ISBN: | 3631367996 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.