All'analisi delle diverse forme di interpretazione tipiche del XX Secolo - l'interpretazioine di conferenza nelle modalità di interpretaziobne simultanea e consecutiva, l'interpretazione dialogica, di trattativa, per i servizi sociali, lo chuchotage, l'interpretazione a distanza e per la televisione - segue l'approfondimento del retour e del relais, due modalità che appaiono essere la risposta alla sfida linguistica derivante all'allargamento dell'UE. ne vengono descritti i vantaggi e gli svantaggi e le problematiche annesse in termini di didattica e di ricerca.
Titolo: | Neue Schwerpunkte auf dem Gebiet des Dolmetschens im 21. Jahrhundert |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Abstract: | All'analisi delle diverse forme di interpretazione tipiche del XX Secolo - l'interpretazioine di conferenza nelle modalità di interpretaziobne simultanea e consecutiva, l'interpretazione dialogica, di trattativa, per i servizi sociali, lo chuchotage, l'interpretazione a distanza e per la televisione - segue l'approfondimento del retour e del relais, due modalità che appaiono essere la risposta alla sfida linguistica derivante all'allargamento dell'UE. ne vengono descritti i vantaggi e gli svantaggi e le problematiche annesse in termini di didattica e di ricerca. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/1688323 |
ISBN: | 382335891X |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.