In questo articola si presentano due schede di valutazione per gli esami di interpretazione simultanea e consecutiva. La prima riguarda i criteri di valutazione del discorso interpretato ed è stata predisposta sulla base di un questionario sottoposto ai docenti d’interpretazione della SSLMIT per valutare l’importanza attribuita alla lista di criteri di valutazione durante il percorso di studi. La seconda scheda è impiegata per valutare il grado di difficoltà e complessità del testo di partenza e contiene indicazioni sullo stile, il registro, la densità di contenuto, la tipologia testuale (testo scritto, testo oralizzato, testo orale, rapporto proposizioni subordinate/coordinate).
Attuali metodi di valutazione presso la SSLMIT
RICCARDI, ALESSANDRA
1999-01-01
Abstract
In questo articola si presentano due schede di valutazione per gli esami di interpretazione simultanea e consecutiva. La prima riguarda i criteri di valutazione del discorso interpretato ed è stata predisposta sulla base di un questionario sottoposto ai docenti d’interpretazione della SSLMIT per valutare l’importanza attribuita alla lista di criteri di valutazione durante il percorso di studi. La seconda scheda è impiegata per valutare il grado di difficoltà e complessità del testo di partenza e contiene indicazioni sullo stile, il registro, la densità di contenuto, la tipologia testuale (testo scritto, testo oralizzato, testo orale, rapporto proposizioni subordinate/coordinate).Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.