Sin da tempi antichissimi, il pensiero umano ha sognato l’unità e la storia dell’umanità avanzava dialetticamente fra unità, molteplicità e sintesi. L’umanità stessa è sintesi. Ogni individuo è sintesi: uno e molteplice. Il suo valore è intrinseco a prescindere dal gruppo etnico, sociale, culturale o religioso di appartenenza, e la sua peculiarità non si svilupperebbe senza un sano confronto con l’altro; confronto, che una comunità politica sana è chiamata ad assicurare. Tale coerenza dipenderà, sempre di più, della sua capacità di concretizzare - a livello educativo, legislativo ed esecutivo - l’unità nella diversità. L’unità non è l’operazione di riportare la molteplicità all’unità, non è un appiattimento della realtà, ma un mosaico che è assurdo definire secondo quanti pezzi rossi, neri o verdi contiene. In queste pagine non è nostra intenzione dibattere se le minoranze sono state “meglio tollerate sotto i minareti o sotto i campanili”. Le polemiche teologiche, le accuse storiche e il dialogo dei profeti restino di competenza degli esperti. Nelle società arabo-musulmane, la base è estranea alle divergenze dogmatiche, preoccupata per il suo futuro non per il passato, costretta all’immobilismo, colpa di una inadeguata educazione e una anacronica interpretazione del Corano, che porta i buoni musulmani lontano dal suo messaggio conciliante, la Gente del Libro a vivere nella vergogna e i non credenti nella clandestinità.

L'unità nella diversità

KALLAS, ELIE
1997-01-01

Abstract

Sin da tempi antichissimi, il pensiero umano ha sognato l’unità e la storia dell’umanità avanzava dialetticamente fra unità, molteplicità e sintesi. L’umanità stessa è sintesi. Ogni individuo è sintesi: uno e molteplice. Il suo valore è intrinseco a prescindere dal gruppo etnico, sociale, culturale o religioso di appartenenza, e la sua peculiarità non si svilupperebbe senza un sano confronto con l’altro; confronto, che una comunità politica sana è chiamata ad assicurare. Tale coerenza dipenderà, sempre di più, della sua capacità di concretizzare - a livello educativo, legislativo ed esecutivo - l’unità nella diversità. L’unità non è l’operazione di riportare la molteplicità all’unità, non è un appiattimento della realtà, ma un mosaico che è assurdo definire secondo quanti pezzi rossi, neri o verdi contiene. In queste pagine non è nostra intenzione dibattere se le minoranze sono state “meglio tollerate sotto i minareti o sotto i campanili”. Le polemiche teologiche, le accuse storiche e il dialogo dei profeti restino di competenza degli esperti. Nelle società arabo-musulmane, la base è estranea alle divergenze dogmatiche, preoccupata per il suo futuro non per il passato, costretta all’immobilismo, colpa di una inadeguata educazione e una anacronica interpretazione del Corano, che porta i buoni musulmani lontano dal suo messaggio conciliante, la Gente del Libro a vivere nella vergogna e i non credenti nella clandestinità.
1997
8886590148
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
KALLAS 1997, L'unità nella diversità, Rezzara.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 19.06 MB
Formato Adobe PDF
19.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/1710060
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact