L’analisi prende in considerazione le tipologie di interpretazione ed il loro uso nelle varie situazioni comunicative in una prospettiva didattica e professionale. Si sofferma sulle caratteristiche della comunicazione nelle sue varie forme e fasi con particolare riguardo alla propedeuticità nell’insegnamento (interpretazione di trattativa vs. interpretazione consecutiva, interpretazione consecutiva vs. interpretazione simultanea, interpretazione simultanea vs. chuchotage) al ruolo dell’interprete, alla gestione dell’atto interpretativo analizzando le operazioni mentali coinvolte ed insistendo soprattutto sul tipo di ascolto richiesto all’interprete. A tal fine si pone sia nell’ottica della LP tenendo conto dei fattori che la caratterizzano (densità delle informazioni trasmesse, chiarezza espositiva e ritmo di presentazione), che della LA (interpretazione verso la lingua B, il caso dell’italiano come LP). Infine nell’ambito dell’analisi del tipo di formazione da impartire viene sottolineata la priorità da attribuire, sempre in funzione di un buon uso della fase di ascolto, al recupero dell’intensità e dell’intenzionalità per assicurare la riuscita di un atto comunicativo che presenti le caratteristiche di accuratezza e adeguatezza in funzione del tipo di testo o messaggio da interpretare.
TIPOLOGIE DI INTERPRETAZIONE E FORMAZIONE DEGLI INTERPRETI
PALAZZI, MARIA CRISTINA
2007-01-01
Abstract
L’analisi prende in considerazione le tipologie di interpretazione ed il loro uso nelle varie situazioni comunicative in una prospettiva didattica e professionale. Si sofferma sulle caratteristiche della comunicazione nelle sue varie forme e fasi con particolare riguardo alla propedeuticità nell’insegnamento (interpretazione di trattativa vs. interpretazione consecutiva, interpretazione consecutiva vs. interpretazione simultanea, interpretazione simultanea vs. chuchotage) al ruolo dell’interprete, alla gestione dell’atto interpretativo analizzando le operazioni mentali coinvolte ed insistendo soprattutto sul tipo di ascolto richiesto all’interprete. A tal fine si pone sia nell’ottica della LP tenendo conto dei fattori che la caratterizzano (densità delle informazioni trasmesse, chiarezza espositiva e ritmo di presentazione), che della LA (interpretazione verso la lingua B, il caso dell’italiano come LP). Infine nell’ambito dell’analisi del tipo di formazione da impartire viene sottolineata la priorità da attribuire, sempre in funzione di un buon uso della fase di ascolto, al recupero dell’intensità e dell’intenzionalità per assicurare la riuscita di un atto comunicativo che presenti le caratteristiche di accuratezza e adeguatezza in funzione del tipo di testo o messaggio da interpretare.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.