Il saggio si apre con alcune considerazioni teoriche relative all'inquadramento delle decisioni c.d. "normative" della Corte costituzionale (con specifico riguardo alle decisioni "additive"), e si sofferma particolarmente sulle diverse ricostruzioni circa la natura di tali decisioni; successivamente viene presa in esame, attraverso la tecnica del "case study", la questione dell'impatto di tali decisioni sulla attività conseguenziale dell'amministrazione pubblica. Il quadro complessivo che ne risulta - e che viene illustrato nella parte finale dello scritto - risulta piuttosto variegato, in quanto emerge come sul versante amministrativo in talune ipotesi le sentenze additive paiono essere senza dubbi considerate base legale sufficiente a fondare un'attività amminstrativa conseguenziale; in altri casi (specialmente con riguardo alle c.d. sentenze additive di prinicpio, o a dispositivo generico) l'attività conseguenziale della p.a. si presenti più problematico e controverso
Il "seguito amministrativo" delle decisioni di accoglimento della Corte costituzionale
GIANGASPERO, PAOLO
2008-01-01
Abstract
Il saggio si apre con alcune considerazioni teoriche relative all'inquadramento delle decisioni c.d. "normative" della Corte costituzionale (con specifico riguardo alle decisioni "additive"), e si sofferma particolarmente sulle diverse ricostruzioni circa la natura di tali decisioni; successivamente viene presa in esame, attraverso la tecnica del "case study", la questione dell'impatto di tali decisioni sulla attività conseguenziale dell'amministrazione pubblica. Il quadro complessivo che ne risulta - e che viene illustrato nella parte finale dello scritto - risulta piuttosto variegato, in quanto emerge come sul versante amministrativo in talune ipotesi le sentenze additive paiono essere senza dubbi considerate base legale sufficiente a fondare un'attività amminstrativa conseguenziale; in altri casi (specialmente con riguardo alle c.d. sentenze additive di prinicpio, o a dispositivo generico) l'attività conseguenziale della p.a. si presenti più problematico e controversoPubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.