Il contributo si concentra sull'esame del principio di eguaglianza nel nostro ordinamento, e nei vari settori dell'ordinamento. L'art. 3 Cost. è stata oggetto di elaborazione intensa da parte della giurisprudenza costituzionale, sia con riferimento al principio di eguaglianza strettamente inteso, sia con riguardo al principio di ragionevolezza, pure impiegato correntemente nella prassi. Viene poi esaminata la portata del principio in parola con riguardo anche ai rapporti inter-privati. Infine vengono sommariamente illustrate le problematiche che ruotano attorno al concetto di eguaglianza sostanziale di cui all'art. 3, comma 2.
Il principio di eguaglianza
DOLSO, GIAN PAOLO
2005-01-01
Abstract
Il contributo si concentra sull'esame del principio di eguaglianza nel nostro ordinamento, e nei vari settori dell'ordinamento. L'art. 3 Cost. è stata oggetto di elaborazione intensa da parte della giurisprudenza costituzionale, sia con riferimento al principio di eguaglianza strettamente inteso, sia con riguardo al principio di ragionevolezza, pure impiegato correntemente nella prassi. Viene poi esaminata la portata del principio in parola con riguardo anche ai rapporti inter-privati. Infine vengono sommariamente illustrate le problematiche che ruotano attorno al concetto di eguaglianza sostanziale di cui all'art. 3, comma 2.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.