Il testo presenta il pensiero di Nussbaum individuandone il filo conduttore nelle diverse articolazioni di un’antropologia della finitezza ed evidenziando l’attualizzazione delle tematiche, sviluppate nella filosofia antica (in particolare aristotelica e dei pensatori ellenistici), relative ai concetti di virtù, di bene (in specifico di “bene relazionale) e di “vita buona”, nel confronto con il pensiero moderno (Locke, Kant, Mill) e contemporaneo, in particolare con il liberalismo politico di Rawls. Particolare attenzione è riservata alla versione di Nussbaum dell’”approccio delle capacità”, nelle sue differenze rispetto all’analoga prospettiva di Sen, ed è evidenziato il ruolo centrale che Nussbaum assegna alle capacità in una teoria della giustizia, la quale superi le aporie del contrattualismo moderno e contemporaneo e nel contempo sia in grado di specificare i contenuti espressi dalle carte internazionali sui diritti umani e dai principi costituzionali degli Stati.
Nussbaum Craven, Martha
LONGATO, FULVIO
2008-01-01
Abstract
Il testo presenta il pensiero di Nussbaum individuandone il filo conduttore nelle diverse articolazioni di un’antropologia della finitezza ed evidenziando l’attualizzazione delle tematiche, sviluppate nella filosofia antica (in particolare aristotelica e dei pensatori ellenistici), relative ai concetti di virtù, di bene (in specifico di “bene relazionale) e di “vita buona”, nel confronto con il pensiero moderno (Locke, Kant, Mill) e contemporaneo, in particolare con il liberalismo politico di Rawls. Particolare attenzione è riservata alla versione di Nussbaum dell’”approccio delle capacità”, nelle sue differenze rispetto all’analoga prospettiva di Sen, ed è evidenziato il ruolo centrale che Nussbaum assegna alle capacità in una teoria della giustizia, la quale superi le aporie del contrattualismo moderno e contemporaneo e nel contempo sia in grado di specificare i contenuti espressi dalle carte internazionali sui diritti umani e dai principi costituzionali degli Stati.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.