L'A. effettua un'analisi critica di questo istituto di recente creazione. Sostiene che la disciplina giuridica sul dissesto rappresenta oggi un chiaro esempio di “stortura” ed “incertezza” giuridica che si è venuta a creare a seguito dell’entrata in vigore della riforma costituzionale del 2001 e della conseguente attesa di attuazione del c.d. federalismo fiscale. Manca, infatti, una visione unitaria e coordinata tra l’indebitamento ed il risanamento dell’ente locale che sono da annoverarsi tra gli aspetti fondamentali dell’esistenza amministrativa e finanziaria degli stessi.
La disciplina del dissesto e del risanamento degli enti locali dopo le riforme costituzionali
CRISMANI, ANDREA
2008-01-01
Abstract
L'A. effettua un'analisi critica di questo istituto di recente creazione. Sostiene che la disciplina giuridica sul dissesto rappresenta oggi un chiaro esempio di “stortura” ed “incertezza” giuridica che si è venuta a creare a seguito dell’entrata in vigore della riforma costituzionale del 2001 e della conseguente attesa di attuazione del c.d. federalismo fiscale. Manca, infatti, una visione unitaria e coordinata tra l’indebitamento ed il risanamento dell’ente locale che sono da annoverarsi tra gli aspetti fondamentali dell’esistenza amministrativa e finanziaria degli stessi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.