Uno degli elementi identificativi della cultura pietroburghese è lo spazio extraurbano della dacia. Se inizialmente le usad’by si costituiscono in funzione della terra e rappresentano per i nobili un modello di vita alternativo a quello della corte, la costruzione delle dace è funzionale alle esigenze del palazzo e in questo senso asseconda quel tratto peculiare dello spazio pietroburghese in cui determinante è il prevalere della cultura sulla natura. Attraverso un confronto fra questi due spazi si analizzano i diversi significati assunti dal modello culturale della dacia nel corso del Settecento e dell’Ottocento.
Titolo: | Dacia e usad'ba. Spazi e modelli culturali a confronto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Uno degli elementi identificativi della cultura pietroburghese è lo spazio extraurbano della dacia. Se inizialmente le usad’by si costituiscono in funzione della terra e rappresentano per i nobili un modello di vita alternativo a quello della corte, la costruzione delle dace è funzionale alle esigenze del palazzo e in questo senso asseconda quel tratto peculiare dello spazio pietroburghese in cui determinante è il prevalere della cultura sulla natura. Attraverso un confronto fra questi due spazi si analizzano i diversi significati assunti dal modello culturale della dacia nel corso del Settecento e dell’Ottocento. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/1860568 |
ISBN: | 9788889176054 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.