Il presente studio fa parte di un più vasto progetto di ricerca finalizzato alla caratterizzazione degli oli di oliva vergine secondo l’area di provenienza, utilizzando i dati strutturali della frazione triacilglicerolica (TAG). Tali parametri si sono già rivelati utili ai fini di una classificazione degli oli di oliva prodotti nella regione Umbria e in alcuni territori istriani (Slovenia e Croazia), grazie al ricorso di tecniche di statistica multivariata, specificatamente dell’analisi discriminante lineare. L’obiettivo di questo studio è quello di estendere la ricerca al fine di evidenziare, se possibile, un pattern per gli oli prodotti non solo in Istria (Capodistria, Parenzo e Pola) ma anche nella provincia di Trieste, applicando l’analisi multivariata ai dati relativi a 137 campioni di olio provenienti da due stagioni di raccolta.
Titolo: | Caratterizzazione di oli di oliva vergini prodotti nel Nord Adriatico mediante un approccio multivariato |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Il presente studio fa parte di un più vasto progetto di ricerca finalizzato alla caratterizzazione degli oli di oliva vergine secondo l’area di provenienza, utilizzando i dati strutturali della frazione triacilglicerolica (TAG). Tali parametri si sono già rivelati utili ai fini di una classificazione degli oli di oliva prodotti nella regione Umbria e in alcuni territori istriani (Slovenia e Croazia), grazie al ricorso di tecniche di statistica multivariata, specificatamente dell’analisi discriminante lineare. L’obiettivo di questo studio è quello di estendere la ricerca al fine di evidenziare, se possibile, un pattern per gli oli prodotti non solo in Istria (Capodistria, Parenzo e Pola) ma anche nella provincia di Trieste, applicando l’analisi multivariata ai dati relativi a 137 campioni di olio provenienti da due stagioni di raccolta. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/1860673 |
ISBN: | 9788890268823 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti Convegno (Proceeding) |