Nel Wihelm Tell di Schiller è riconoscibile una orchestrazione di diversi aspetti del discorso pubblico del tempo. Oltre la diritto dii resistenza, ai diritti storici contrapposti ai diritti umani, è riconoscibile anche un richiamo a un antico ius naturae legato al mito di Gaia che contribuisce a spiegare il conflitto tragico del protagonista.
Miti antichi e diritti moderni. Reminescenze matriarcali nel ‚Wilhelm Tell’
FOI, MARIA CAROLINA
2008-01-01
Abstract
Nel Wihelm Tell di Schiller è riconoscibile una orchestrazione di diversi aspetti del discorso pubblico del tempo. Oltre la diritto dii resistenza, ai diritti storici contrapposti ai diritti umani, è riconoscibile anche un richiamo a un antico ius naturae legato al mito di Gaia che contribuisce a spiegare il conflitto tragico del protagonista.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.