L’articolo analizza le tendenze in atto in materia di traduzione (o non-traduzione) dei titoli cinematografici e individua nel ricorso deliberato alla lingua inglese nei film distribuiti in Italia un uso patologico e non fisiologico della lingua: la lingua viene cioè utilizzata non come “normale” strumento di comunicazione, ma come strumento di marketing; non per ciò che consente di dire, ma per il valore che ad essa viene attribuito.
Il lato oscuro della globalizzazione
VIEZZI, MAURIZIO
2010-01-01
Abstract
L’articolo analizza le tendenze in atto in materia di traduzione (o non-traduzione) dei titoli cinematografici e individua nel ricorso deliberato alla lingua inglese nei film distribuiti in Italia un uso patologico e non fisiologico della lingua: la lingua viene cioè utilizzata non come “normale” strumento di comunicazione, ma come strumento di marketing; non per ciò che consente di dire, ma per il valore che ad essa viene attribuito.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.