L’obiettivo del laboratorio “Curve celebri” era di far conoscere agli studenti l'evoluzione di alcuni temi della matematica, con la presentazione di problemi fisici che hanno portato all'introduzione e allo studio di curve importanti nella storia della matematica, in particolare il problema della configurazione di equilibrio di una catena omogenea, problema matematico semplice ma rilevante teoricamente, storicamente e per le applicazioni. Ci si proponeva di sviluppare le capacità di osservazione e modellizzazione in senso matematico di problemi e contemporaneamente sviluppare competenze trasversali, linguistiche, storiche, informatiche. Inoltre, come obiettivi secondari, si voleva familiarizzare gli studenti al lavoro di gruppo, all’utilizzo della lingua inglese e all’elaborazione di testi e ipertesti su materiali tratti da libri o reperiti in Internet. A posteriori ci si è resi conto dell’enorme interesse suscitato negli studenti dalle applicazioni della catenaria all’arte, in particolar modo all’architettura.
Titolo: | La Catenaria | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Abstract: | L’obiettivo del laboratorio “Curve celebri” era di far conoscere agli studenti l'evoluzione di alcuni temi della matematica, con la presentazione di problemi fisici che hanno portato all'introduzione e allo studio di curve importanti nella storia della matematica, in particolare il problema della configurazione di equilibrio di una catena omogenea, problema matematico semplice ma rilevante teoricamente, storicamente e per le applicazioni. Ci si proponeva di sviluppare le capacità di osservazione e modellizzazione in senso matematico di problemi e contemporaneamente sviluppare competenze trasversali, linguistiche, storiche, informatiche. Inoltre, come obiettivi secondari, si voleva familiarizzare gli studenti al lavoro di gruppo, all’utilizzo della lingua inglese e all’elaborazione di testi e ipertesti su materiali tratti da libri o reperiti in Internet. A posteriori ci si è resi conto dell’enorme interesse suscitato negli studenti dalle applicazioni della catenaria all’arte, in particolar modo all’architettura. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2305370 | |
ISBN: | 9788847017283 9788847017290 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |