Il patrimonio culturale confluito e tradotto a Baghdad (VIII - X secolo) generò svariati saperi e formò sapienti che resero la lingua araba una koiné civilizzatrice fino al XII secolo. Tale patrimonio era frutto di una lunga elaborazione interdisciplinare e interetnica avvenuta tra Mesopotamia, Persia, India, Egitto, Fenicia e Grecia. Miti e leggende, contratti e codici legali, dizionari multilingui, tecniche e istituzioni, alfabeti e contabilità, medicina e arte, astrologia e astronomia, politeismo e monoteismo di cui siamo eredi. Tale movimento gigante di traduzione fu un mezzo potente di contagio intellettuale e il suo prodotto finale viaggiò in forma virale fino a Toledo, Cordoba, Palermo, ecc. restituendo all’Europa una buona parte del suo pensiero greco elaborato e commentato in arabo. Com’è potuto succedere che la stessa civiltà sia entrata poi in questo lungo e profondo letargo? L’atrofia che ha colpito questa civiltà si è verificata spesso nella storia umana quando una ideologia esclusivista s’impadroniva dello spazio e del tempo, della ratio e dell’immaginario collettivo, terrorizzando chi pensava diversamente.
Baghdad–Toledo: la carovana del pensiero antico
KALLAS, ELIE
2009-01-01
Abstract
Il patrimonio culturale confluito e tradotto a Baghdad (VIII - X secolo) generò svariati saperi e formò sapienti che resero la lingua araba una koiné civilizzatrice fino al XII secolo. Tale patrimonio era frutto di una lunga elaborazione interdisciplinare e interetnica avvenuta tra Mesopotamia, Persia, India, Egitto, Fenicia e Grecia. Miti e leggende, contratti e codici legali, dizionari multilingui, tecniche e istituzioni, alfabeti e contabilità, medicina e arte, astrologia e astronomia, politeismo e monoteismo di cui siamo eredi. Tale movimento gigante di traduzione fu un mezzo potente di contagio intellettuale e il suo prodotto finale viaggiò in forma virale fino a Toledo, Cordoba, Palermo, ecc. restituendo all’Europa una buona parte del suo pensiero greco elaborato e commentato in arabo. Com’è potuto succedere che la stessa civiltà sia entrata poi in questo lungo e profondo letargo? L’atrofia che ha colpito questa civiltà si è verificata spesso nella storia umana quando una ideologia esclusivista s’impadroniva dello spazio e del tempo, della ratio e dell’immaginario collettivo, terrorizzando chi pensava diversamente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Kallas 2009, Baghdad-Toledo.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: capitolo con copertina, frontespizio e indice del libro
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
25.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
25.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.