Il litorale italiano è oggi investito da processi di trasformazione territoriale le cui premesse e gli esiti sono spesso oggetto di discussione, in quanto riconducibili ad interpretazioni che banalizzano la condivisa lettura del sistema di costa come motore dello sviluppo e della competitività locale. Le città a vocazione balneare si caratterizzano come punti di osservazione privilegiati, dai quali registrare le contraddizioni che emergono in relazione a tali derive di signifi cato: non ultima, la compromissione della qualità degli spazi dello stare collettivo che - segnando il limite tra natura e artificio – costituiscono tradizionalmente proprio i luoghi della riconoscibilità e della attrattività in termini turistici. Ponendosi come complessificazione di un ragionamento già avviato (Mazzotta, Pujatti, a cura di, Vistamare, Alinea, Firenze 2009), l’esperienza didattica descritta nel volume va oltre il tema della riqualificazione del waterfront come motore di rigenerazione urbana e si spinge a “vivere il pericolo” tra i flutti: in un momento in cui il costruire sul mare appare una strategia criticabile - in quanto spesso frequentato progettualmente soprattutto allo scopo di trasferire sull’acqua cubatura edificatoria irrecepibile dal saturo urbanizzato di costa - le prefigurazioni proposte a riguardo del molo come segno morfogenetico intendono porsi, anche provocatoriamente, come strategie alternative agli scenari che prevedono il proliferare sulle nostre coste di nuove marine, porti turistici, isole artificiali, nei termini di segni imposti più che dialoganti con l’identità del contesto. Lignano Sabbiadoro, storicamente paesaggio costruito la cui immagine caratterizzante è rintracciabile anche nei moli e nelle rotonde sul mare, assume il ruolo di ideale laboratorio, sia in relazione alla sua posizione geografica che alle caratteristiche del contesto ambientale e storico-culturale - per attualizzare il significato di pleasure pier nei termini di infrastruttura per la accessibilità turistica e contemporaneamente di spazio aperto “abitabile” - che trae l’accezione di sostenibile dal porsi come schema insediativo modellato anche attraverso l’uso di materiali e tecniche, nei termini di strumenti per interpretare in modo coerente le relazioni con il milieu di riferimento.

Spiagge. Dinamica, occupazione, difesa e .... creatività.

FONTOLAN, GIORGIO
2010-01-01

Abstract

Il litorale italiano è oggi investito da processi di trasformazione territoriale le cui premesse e gli esiti sono spesso oggetto di discussione, in quanto riconducibili ad interpretazioni che banalizzano la condivisa lettura del sistema di costa come motore dello sviluppo e della competitività locale. Le città a vocazione balneare si caratterizzano come punti di osservazione privilegiati, dai quali registrare le contraddizioni che emergono in relazione a tali derive di signifi cato: non ultima, la compromissione della qualità degli spazi dello stare collettivo che - segnando il limite tra natura e artificio – costituiscono tradizionalmente proprio i luoghi della riconoscibilità e della attrattività in termini turistici. Ponendosi come complessificazione di un ragionamento già avviato (Mazzotta, Pujatti, a cura di, Vistamare, Alinea, Firenze 2009), l’esperienza didattica descritta nel volume va oltre il tema della riqualificazione del waterfront come motore di rigenerazione urbana e si spinge a “vivere il pericolo” tra i flutti: in un momento in cui il costruire sul mare appare una strategia criticabile - in quanto spesso frequentato progettualmente soprattutto allo scopo di trasferire sull’acqua cubatura edificatoria irrecepibile dal saturo urbanizzato di costa - le prefigurazioni proposte a riguardo del molo come segno morfogenetico intendono porsi, anche provocatoriamente, come strategie alternative agli scenari che prevedono il proliferare sulle nostre coste di nuove marine, porti turistici, isole artificiali, nei termini di segni imposti più che dialoganti con l’identità del contesto. Lignano Sabbiadoro, storicamente paesaggio costruito la cui immagine caratterizzante è rintracciabile anche nei moli e nelle rotonde sul mare, assume il ruolo di ideale laboratorio, sia in relazione alla sua posizione geografica che alle caratteristiche del contesto ambientale e storico-culturale - per attualizzare il significato di pleasure pier nei termini di infrastruttura per la accessibilità turistica e contemporaneamente di spazio aperto “abitabile” - che trae l’accezione di sostenibile dal porsi come schema insediativo modellato anche attraverso l’uso di materiali e tecniche, nei termini di strumenti per interpretare in modo coerente le relazioni con il milieu di riferimento.
2010
9788860555892
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2347312
 Avviso

Registrazione in corso di verifica.
La registrazione di questo prodotto non è ancora stata validata in ArTS.

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact