Il presente elaborato si sofferma su alcuni aspetti che hanno caratterizzato la relazione tra il teatro italiano e quello argentino nel XIX e XX secolo. Viene analizzato l’influsso che hanno avuto le opere degli autori italiani Alfieri, Foscolo e Manzoni nel contesto letterario e teatrale argentino. Le problematiche dell’immigrazione e la lettura che il testo teatrale ne propone attraverso la poetica del "grotesco criollo" sono tematiche centrali dell’elaborato. Particolare riguardo viene dato all'opera dell’autore argentino Armando Discepolo (1887-1991), e al suo rapporto con la poetica pirandelliana. Inoltre, viene trattato il fenomeno della "migración al revés" nel testo teatrale "Gris de ausencia" di Roberto Cossa.
Teatro italiano-teatro argentino: alcuni punti d’incontro
PRENZ, ANA CECILIA
2011
Abstract
Il presente elaborato si sofferma su alcuni aspetti che hanno caratterizzato la relazione tra il teatro italiano e quello argentino nel XIX e XX secolo. Viene analizzato l’influsso che hanno avuto le opere degli autori italiani Alfieri, Foscolo e Manzoni nel contesto letterario e teatrale argentino. Le problematiche dell’immigrazione e la lettura che il testo teatrale ne propone attraverso la poetica del "grotesco criollo" sono tematiche centrali dell’elaborato. Particolare riguardo viene dato all'opera dell’autore argentino Armando Discepolo (1887-1991), e al suo rapporto con la poetica pirandelliana. Inoltre, viene trattato il fenomeno della "migración al revés" nel testo teatrale "Gris de ausencia" di Roberto Cossa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.