Lo scopo di questo testo è quello di fornire un manuale di facile consultazione per tutti gli studenti dei corsi di laurea in Farmacia e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, che frequentano un corso di analisi organica e/o inorganica qualitativa di sostanze farmaceutiche. Il manuale è ulteriormente rivolto a tutti coloro che hanno necessità di una guida che indirizzi in modo sistematico ad una rapida separazione di miscele e identificazione delle singole componenti senza l’ausilio di particolari tecniche strumentali. Questo, per esempio, è il caso dell’espletamento della prova di riconoscimento di farmaci incogniti prevista dall’esame di stato per l’abilitazione alla professione di farmacista. L’impostazione seguita nella stesura del testo è di tipo tradizionale. L’obiettivo principale del libro è quello di guidare il lettore attraverso un percorso analitico sistematico che, mediante una serie di operazioni sequenziali, consenta di riconoscere da prima la classe di appartenenza del farmaco incognito e successivamente la sua identificazione. La prima parte del testo illustra i principi chimici e fisici nonché tutte le operazioni pratiche e le apparecchiature più comunemente utilizzate per isolare un composto puro da una miscela (o miscuglio). Le tecniche descritte in questa parte del testo sono: estrazione con solvente, cristallizzazione, distillazione, cromatografia, evaporazione, filtrazione e centrifugazione.
Titolo: | Analisi Farmaceutica Qualitativa |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Lo scopo di questo testo è quello di fornire un manuale di facile consultazione per tutti gli studenti dei corsi di laurea in Farmacia e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, che frequentano un corso di analisi organica e/o inorganica qualitativa di sostanze farmaceutiche. Il manuale è ulteriormente rivolto a tutti coloro che hanno necessità di una guida che indirizzi in modo sistematico ad una rapida separazione di miscele e identificazione delle singole componenti senza l’ausilio di particolari tecniche strumentali. Questo, per esempio, è il caso dell’espletamento della prova di riconoscimento di farmaci incogniti prevista dall’esame di stato per l’abilitazione alla professione di farmacista. L’impostazione seguita nella stesura del testo è di tipo tradizionale. L’obiettivo principale del libro è quello di guidare il lettore attraverso un percorso analitico sistematico che, mediante una serie di operazioni sequenziali, consenta di riconoscere da prima la classe di appartenenza del farmaco incognito e successivamente la sua identificazione. La prima parte del testo illustra i principi chimici e fisici nonché tutte le operazioni pratiche e le apparecchiature più comunemente utilizzate per isolare un composto puro da una miscela (o miscuglio). Le tecniche descritte in questa parte del testo sono: estrazione con solvente, cristallizzazione, distillazione, cromatografia, evaporazione, filtrazione e centrifugazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2403500 |
ISBN: | 9788879596824 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |