Sulla scia del precedente petrarchesco, che funge altresì da modello, il sonetto introduttivo viene segnalato come avvio e chiave di lettura dell’intera vicenda espressa nelle liriche e nei libri successivi, un percorso di vita che comporta inevitabili luci ed ombre, la cui valenza “magistrale” si può cogliere solo se si sceglie di vivere affrontando l’amore e non fuggendo da esso.
Titolo: | Matteo Maria Boiardo, Amorum libri tres |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Sulla scia del precedente petrarchesco, che funge altresì da modello, il sonetto introduttivo viene segnalato come avvio e chiave di lettura dell’intera vicenda espressa nelle liriche e nei libri successivi, un percorso di vita che comporta inevitabili luci ed ombre, la cui valenza “magistrale” si può cogliere solo se si sceglie di vivere affrontando l’amore e non fuggendo da esso. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2407484 |
ISBN: | 9788882327316 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.