Questo contributo vuole evidenziare le trasformazioni geosociali ascrivibili alla globalizzazione poiché i rapporti socio-economici non rendono immediatamente percepibili le reali finalità degli interventi a livello globale. Infatti, si è in presenza di un sistema-mondo caratterizzato da processi di glocalizzazione che implicano la costruzione di strutture geosociali indifferenziate dai confini permeabili in grado, all’occorrenza, di aprirsi o, all’opposto, chiudersi all’integrazione imposta dal nuovo ordine mondiale della globalizzazione. In particolare, sul piano economico-finanziario la globalizzazione consente di occupare più fronti operativi e quindi di condizionare la circolazione di beni o prodotti.
Trasformazioni geosociali della globalizzazione
PEGORER, PAOLO
2011-01-01
Abstract
Questo contributo vuole evidenziare le trasformazioni geosociali ascrivibili alla globalizzazione poiché i rapporti socio-economici non rendono immediatamente percepibili le reali finalità degli interventi a livello globale. Infatti, si è in presenza di un sistema-mondo caratterizzato da processi di glocalizzazione che implicano la costruzione di strutture geosociali indifferenziate dai confini permeabili in grado, all’occorrenza, di aprirsi o, all’opposto, chiudersi all’integrazione imposta dal nuovo ordine mondiale della globalizzazione. In particolare, sul piano economico-finanziario la globalizzazione consente di occupare più fronti operativi e quindi di condizionare la circolazione di beni o prodotti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.