La rivista QuaderniCIRD, dedicata soprattutto agli insegnanti di scuola primaria e secondaria, si pone come obiettivi la presentazione delle attività del CIRD e la diffusione di materiali didattici, in primo luogo quelli prodotti nell'ambito del Laboratorio multidisciplinare di formazione per insegnanti, attivato dall'a.a. 2008/09 per promuovere l'incontro degli insegnanti con specialisti delle varie discipline e stimolare la progettazione di percorsi didattici verticali e interdisciplinari, incrementando l'interesse e l'apertura nei confronti delle diverse discipline e delle problematiche attinenti tutti i livelli scolari. In questo numero, per la parte riguardante seminari e laboratori svolti nel Laboratorio multidisciplinare di formazione per insegnanti, sono riportati gli interventi di Bortolotti, Bradassi, Cumani & Bressan, Cavaggioni, Ferluga, Piras, Zanon. In tali lavori, dedicati alla scuola dell'obbligo, si spazia dalle problematiche delle difficoltà di apprendimento poste dalla dislessia, a quelle della didattica delle scienze sperimentali e della lettura. Nella seconda parte sono descritti due progetti approvati dal CIRD, Passeggiata matematica e La matematica dei ragazzi: scambi di esperienze tra coetanei, focalizzati sulla didattica della matematica a livello di scuola primaria e secondaria, in contesto interdisciplinare. Conclude questo numero la recensione di un testo considerato utile per gli insegnanti di geografia.
QuaderniCIRD 1 (2010)
ZUCCHERI, LUCIANA;FINOCCHIARO, FURIO;LOZANO MIRALLES, HELENA;PIRAS, TIZIANA;STOPPA, MICHELE
2010-01-01
Abstract
La rivista QuaderniCIRD, dedicata soprattutto agli insegnanti di scuola primaria e secondaria, si pone come obiettivi la presentazione delle attività del CIRD e la diffusione di materiali didattici, in primo luogo quelli prodotti nell'ambito del Laboratorio multidisciplinare di formazione per insegnanti, attivato dall'a.a. 2008/09 per promuovere l'incontro degli insegnanti con specialisti delle varie discipline e stimolare la progettazione di percorsi didattici verticali e interdisciplinari, incrementando l'interesse e l'apertura nei confronti delle diverse discipline e delle problematiche attinenti tutti i livelli scolari. In questo numero, per la parte riguardante seminari e laboratori svolti nel Laboratorio multidisciplinare di formazione per insegnanti, sono riportati gli interventi di Bortolotti, Bradassi, Cumani & Bressan, Cavaggioni, Ferluga, Piras, Zanon. In tali lavori, dedicati alla scuola dell'obbligo, si spazia dalle problematiche delle difficoltà di apprendimento poste dalla dislessia, a quelle della didattica delle scienze sperimentali e della lettura. Nella seconda parte sono descritti due progetti approvati dal CIRD, Passeggiata matematica e La matematica dei ragazzi: scambi di esperienze tra coetanei, focalizzati sulla didattica della matematica a livello di scuola primaria e secondaria, in contesto interdisciplinare. Conclude questo numero la recensione di un testo considerato utile per gli insegnanti di geografia.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.