Da anni il Friuli Venezia Giulia è considerato uno dei territori più fertili per lo studio dei processi di interculturalità tra la popolazione locale e gli immigrati. Il tasso di presenza straniera sul territorio è alto ed i diversi indicatori di integrazione delineano un profilo, se non ottimale, certamente più qualificato rispetto ad altre regioni italiane. Nello specifico, la provincia di Pordenone è quella che registra la maggiore incidenza della popolazione straniera in regione ed è proprio in questo contesto che si è stabilito, da alcuni anni, un gruppo di famiglie Tuareg originarie del Niger. Dall’analisi delle dinamiche di solidarietà interna, dei processi di integrazione e della percezione di identità, l’articolo vuole presentare un quadro sintetico di questa peculiare comunità che, per storia, tradizioni e culture, si colloca tra le realtà più interessanti nello scenario multiculturale regionale e nazionale. 1. Premessa e contesto pordenonese 2. Struttura e caratteri sociodemografici 3. Il fenomeno associativo tra solidarietà interna ed esterna 4. Conclusioni

Senza più sabbia negl'occhi. La comunità Tuareg di Pordenone tra solidarietà, integrazione e identità

UMEK, DRAGAN
2013-01-01

Abstract

Da anni il Friuli Venezia Giulia è considerato uno dei territori più fertili per lo studio dei processi di interculturalità tra la popolazione locale e gli immigrati. Il tasso di presenza straniera sul territorio è alto ed i diversi indicatori di integrazione delineano un profilo, se non ottimale, certamente più qualificato rispetto ad altre regioni italiane. Nello specifico, la provincia di Pordenone è quella che registra la maggiore incidenza della popolazione straniera in regione ed è proprio in questo contesto che si è stabilito, da alcuni anni, un gruppo di famiglie Tuareg originarie del Niger. Dall’analisi delle dinamiche di solidarietà interna, dei processi di integrazione e della percezione di identità, l’articolo vuole presentare un quadro sintetico di questa peculiare comunità che, per storia, tradizioni e culture, si colloca tra le realtà più interessanti nello scenario multiculturale regionale e nazionale. 1. Premessa e contesto pordenonese 2. Struttura e caratteri sociodemografici 3. Il fenomeno associativo tra solidarietà interna ed esterna 4. Conclusioni
2013
9788855532174
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Umek 11368_2459132.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Digital Rights Management non definito
Dimensione 4.96 MB
Formato Adobe PDF
4.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2459132
 Avviso

Registrazione in corso di verifica.
La registrazione di questo prodotto non è ancora stata validata in ArTS.

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact