Un breve commento alla definizione di autobiografia di Lejeune e al legame profondo tra vita e racconto, individuato da Ricoeur, introduce l’analisi di un genere ibrido quale l’autobiografia su commissione. Sebbene presenti caratteri affini all’autobiografia, si discosta da essa in quanto l’autore è condizionato nella sua narrazione dall’orizzonte di attesa del lettore, e nel contempo si distingue dalla biografia perché il racconto del personaggio, pur essendo strutturato intorno a elementi della personalità considerati significativi dal narratore, non può essere “oggettivo”, in quanto è sottoposto alla decodificazione e rivalutazione della memoria del narratore, legato da un patto di identità al personaggio.
Titolo: | Avtobiografija po zakazu |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Un breve commento alla definizione di autobiografia di Lejeune e al legame profondo tra vita e racconto, individuato da Ricoeur, introduce l’analisi di un genere ibrido quale l’autobiografia su commissione. Sebbene presenti caratteri affini all’autobiografia, si discosta da essa in quanto l’autore è condizionato nella sua narrazione dall’orizzonte di attesa del lettore, e nel contempo si distingue dalla biografia perché il racconto del personaggio, pur essendo strutturato intorno a elementi della personalità considerati significativi dal narratore, non può essere “oggettivo”, in quanto è sottoposto alla decodificazione e rivalutazione della memoria del narratore, legato da un patto di identità al personaggio. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2460529 |
ISBN: | 9788393267187 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |