In questo articolo si descrivono le differenze fra forme monologiche e forme dialogiche di interpretazione e in particolare si esamina l'aspetto dell'oralità in interpretazione simultanea. L'elaborazione/ricezione di testi scritti ed orali contribuisce alla formazione di una competenza testuale specifica per l'interpretazione, fondamentale per l'esecuzione dell'interpretazione simultanea. Il quadro concettuale è costituito dall'interprtazione simultanea intesa come processo cognitivo, forma di comunicazione e varietà testuale.
Titolo: | Textrezeption im Rahmen des Simultandolmetschunterrichts |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | In questo articolo si descrivono le differenze fra forme monologiche e forme dialogiche di interpretazione e in particolare si esamina l'aspetto dell'oralità in interpretazione simultanea. L'elaborazione/ricezione di testi scritti ed orali contribuisce alla formazione di una competenza testuale specifica per l'interpretazione, fondamentale per l'esecuzione dell'interpretazione simultanea. Il quadro concettuale è costituito dall'interprtazione simultanea intesa come processo cognitivo, forma di comunicazione e varietà testuale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2501163 |
ISBN: | 3891294034 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.