Si rilegge l’intera vicenda degli usi scritti del friulano tra Cinque e Settecento, dove la piega minuta dei testi spesso anonimi, ma con personalità che via via emergono con un profilo anche marcato, si inserisce nel quadro più largo della cultura italiana. Con una partizione scandita per secoli: un prevalere della corda burlesca nel Cinquecento, negli spazi che si aprono a questione della lingua nei fatti risolta; il nuovo rango che la poetica nel Seicento riconosce ai dialetti e alle parlate periferiche; il delinearsi nel Settecento della logica delle “cose” sulle “parole”, logica che pur non sopprime le strategie dell’intrattenimento.

La scrittura friulana tra Cinque e Settecento. L’istanza sommessa della teatralità

PELLEGRINI, RIENZO
2004-01-01

Abstract

Si rilegge l’intera vicenda degli usi scritti del friulano tra Cinque e Settecento, dove la piega minuta dei testi spesso anonimi, ma con personalità che via via emergono con un profilo anche marcato, si inserisce nel quadro più largo della cultura italiana. Con una partizione scandita per secoli: un prevalere della corda burlesca nel Cinquecento, negli spazi che si aprono a questione della lingua nei fatti risolta; il nuovo rango che la poetica nel Seicento riconosce ai dialetti e alle parlate periferiche; il delinearsi nel Settecento della logica delle “cose” sulle “parole”, logica che pur non sopprime le strategie dell’intrattenimento.
2004
8876671862
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2503142
 Avviso

Registrazione in corso di verifica.
La registrazione di questo prodotto non è ancora stata validata in ArTS.

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact