Nella seconda metà dell’Ottocento, insieme alle radicali trasformazioni urbanistiche che daranno un nuovo assetto ai principali centri del Paese, nasce e si sviluppa la “città dei morti”. In quegli anni la città viene vista come il luogo deputato a mostrare i nuovi volti del potere e tutti i grossi centri urbani del nuovo Stato unitario saranno di conseguenza interessati da una serie di notevoli interventi che a partire dalle demolizione delle vecchie cinte murarie si spingeranno fino agli sventramenti di interi quartieri per far posto ai nuovi edifici rappresentativi e ai grandi assi viari che dovevano unire la stazione ferroviaria con il centro della città.

il parco e la memoria: un lascito recondito della "città altra"

GUARAGNA, GIANFRANCO
2008-01-01

Abstract

Nella seconda metà dell’Ottocento, insieme alle radicali trasformazioni urbanistiche che daranno un nuovo assetto ai principali centri del Paese, nasce e si sviluppa la “città dei morti”. In quegli anni la città viene vista come il luogo deputato a mostrare i nuovi volti del potere e tutti i grossi centri urbani del nuovo Stato unitario saranno di conseguenza interessati da una serie di notevoli interventi che a partire dalle demolizione delle vecchie cinte murarie si spingeranno fino agli sventramenti di interi quartieri per far posto ai nuovi edifici rappresentativi e ai grandi assi viari che dovevano unire la stazione ferroviaria con il centro della città.
2008
9788837068608
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2504347
 Avviso

Registrazione in corso di verifica.
La registrazione di questo prodotto non è ancora stata validata in ArTS.

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact