Il regime fascista progettava di controllare una Spagna conservatrice e cattolica anche con l’appoggio concreto a movimenti antidemocratici prima del 1936. Con lo scoppio della guerra, il progetto venne rafforzato e sconvolto dallo scontro armato, prima solo spagnolo e quasi subito internazionale. Il governo nazionalista di Franco fu sostenuto largamente da Mussolini, ma il presunto “protettorato” di Roma su Burgos risentì di alcune inefficienze belliche (Guadalajara) e dell’evidente volontà del franchismo (il “fascismo spagnolo”) di mantenere prospettive di autonomia sul piano delle alleanze internazionali.
Titolo: | La Italia fascista en la tormenta española (1934-1939) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Il regime fascista progettava di controllare una Spagna conservatrice e cattolica anche con l’appoggio concreto a movimenti antidemocratici prima del 1936. Con lo scoppio della guerra, il progetto venne rafforzato e sconvolto dallo scontro armato, prima solo spagnolo e quasi subito internazionale. Il governo nazionalista di Franco fu sostenuto largamente da Mussolini, ma il presunto “protettorato” di Roma su Burgos risentì di alcune inefficienze belliche (Guadalajara) e dell’evidente volontà del franchismo (il “fascismo spagnolo”) di mantenere prospettive di autonomia sul piano delle alleanze internazionali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2523343 |
ISBN: | 9788483802038 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.