Si rinvengono tre elementi di novità nell'approccio conoscitivo della ragione rispetto alle forme teoriche di sapre già sperimentate dalla coscienza nella Fenomenologia hegeliana e si mostra come sia proprio l'autocomprensione dell'essenza libera e infinita dell'autocoscienza, e quindi il passaggio del teoretico nell'etico sul terreno pratico del rapporto con il mondo naturale e umano, a giustificare il nuovo punto di vista della ragione di avere nella cosalità solo consapevolezza di se stessa.
Titolo: | Implicazioni etiche della conoscenza razionale della natura nella 'Fenomenlogoa' hegeliana del 1807: verso la dimensione cosmica del Geist |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Si rinvengono tre elementi di novità nell'approccio conoscitivo della ragione rispetto alle forme teoriche di sapre già sperimentate dalla coscienza nella Fenomenologia hegeliana e si mostra come sia proprio l'autocomprensione dell'essenza libera e infinita dell'autocoscienza, e quindi il passaggio del teoretico nell'etico sul terreno pratico del rapporto con il mondo naturale e umano, a giustificare il nuovo punto di vista della ragione di avere nella cosalità solo consapevolezza di se stessa. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2625435 |
ISBN: | 9788871155982 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.