La stagione più precoce della prosa dei volgari italiani è segnata dalla forte incidenza dei volgarizzamenti, genere poco studiato eppure decisivo per la formazione della letteratura italiana. Il contributo propone una discussione, supportata da statistiche di presenza regionale e temporale, sull'ampliamento della realizzazione di volgarizzamenti dal Duecento alla prima metà del Trecento.

Volgarizzamenti dall’Europa all’Italia

ROMANINI, FABIO
2007-01-01

Abstract

La stagione più precoce della prosa dei volgari italiani è segnata dalla forte incidenza dei volgarizzamenti, genere poco studiato eppure decisivo per la formazione della letteratura italiana. Il contributo propone una discussione, supportata da statistiche di presenza regionale e temporale, sull'ampliamento della realizzazione di volgarizzamenti dal Duecento alla prima metà del Trecento.
2007
9788889527177
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2632933
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact