Lo studio esamina le combinazioni di metafora e similitudine nel discorso didattico di Lucrezio, il quale da un lato sembra mettere in pratica alcuni precetti della manualistica retorica contemporanea, dall'altro consegue, nel medium poetico, risultati che saranno acquisiti e sistemati in sede teorica solo secoli più tardi.
Rivelazione e illustrazione nel De rerum natura di Lucrezio (I 271-297, 398-417)
FERNANDELLI, Marco
2012-01-01
Abstract
Lo studio esamina le combinazioni di metafora e similitudine nel discorso didattico di Lucrezio, il quale da un lato sembra mettere in pratica alcuni precetti della manualistica retorica contemporanea, dall'altro consegue, nel medium poetico, risultati che saranno acquisiti e sistemati in sede teorica solo secoli più tardi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.