L'articolo affronta, in una prospettiva di "macro-valutazione" globale, il tema delle ricadute economiche sulle collettività urbane riconducibili all'espansione della città, con particolare riferimento ai contesti dei paesi in sviluppo. L'articolo, propone un modello interpretativo del "circolo delle risorse" generato attraverso la "produzione" della mobilità nell'espansione della città, osservando in una prospettiva generale gli effetti distributivi sulle diverse componenti della popolazione urbana, proponendo anche alcune comparazioni quantitative a livello di metropoli mondiali.
Titolo: | Aspetti critici della mobilità urbana nei paesi in sviluppo nell'era della mondializzazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | L'articolo affronta, in una prospettiva di "macro-valutazione" globale, il tema delle ricadute economiche sulle collettività urbane riconducibili all'espansione della città, con particolare riferimento ai contesti dei paesi in sviluppo. L'articolo, propone un modello interpretativo del "circolo delle risorse" generato attraverso la "produzione" della mobilità nell'espansione della città, osservando in una prospettiva generale gli effetti distributivi sulle diverse componenti della popolazione urbana, proponendo anche alcune comparazioni quantitative a livello di metropoli mondiali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2635307 |
ISBN: | 8883046226 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.