Il volume è progettato come raccolta ragionata di una serie di contributi che vogliono offrire uno spunto di riflessione sulla necessità di cambiare atteggiamento culturale e di conseguenza anche l’approccio didattico ai temi della progettazione inclusiva e per tutti, partendo dalla considerazione dei bisogni e delle necessità espresse dall’utenza reale quale quella che tutti noi, nell’esperienza quotidiana di vita, incontriamo sulla nostra strada e per la quale, a prescindere dall’età, dal genere, dal background culturale e dalle abilità fisiche, sensoriali e cognitive, abbiamo il dovere morale oltre che professionale di garantire, anche con il nostro modesto contributo di studiosi e progettisti, una vita soddisfacente, quanto più possibile in autonomia.
Titolo: | Accessibilità e valorizzazione dei beni culturali. Temi per la progettazione di luoghi e spazi per tutti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il volume è progettato come raccolta ragionata di una serie di contributi che vogliono offrire uno spunto di riflessione sulla necessità di cambiare atteggiamento culturale e di conseguenza anche l’approccio didattico ai temi della progettazione inclusiva e per tutti, partendo dalla considerazione dei bisogni e delle necessità espresse dall’utenza reale quale quella che tutti noi, nell’esperienza quotidiana di vita, incontriamo sulla nostra strada e per la quale, a prescindere dall’età, dal genere, dal background culturale e dalle abilità fisiche, sensoriali e cognitive, abbiamo il dovere morale oltre che professionale di garantire, anche con il nostro modesto contributo di studiosi e progettisti, una vita soddisfacente, quanto più possibile in autonomia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2648089 |
ISBN: | 9788820414115 |
Appare nelle tipologie: | 2.3 Breve introduzione |