Il saggio affronta il tema dell'alcolismo da una prospettiva inusuale, tematizzando la condizione delle persone che abusano di bevande alcooliche come adozione di strategie esistenziali insoddisfacenti più che come condotte devianti o patologiche. L'attenzione viene posta sugli intrecci relazionali che conferiscono senso alle persone implicate dalla condizione di alcolismo. Il testo giunge ad avanzare orientamenti operativi per il lavoro sociale in un quadro di politiche sociali integrate fra diversi attori sociali.
Titolo: | Tra multidimensionalità e multireferenzialità: sistemi di aiuto e reti di attori | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | Il saggio affronta il tema dell'alcolismo da una prospettiva inusuale, tematizzando la condizione delle persone che abusano di bevande alcooliche come adozione di strategie esistenziali insoddisfacenti più che come condotte devianti o patologiche. L'attenzione viene posta sugli intrecci relazionali che conferiscono senso alle persone implicate dalla condizione di alcolismo. Il testo giunge ad avanzare orientamenti operativi per il lavoro sociale in un quadro di politiche sociali integrate fra diversi attori sociali. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2705836 | |
ISBN: | 9788820423308 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.