Il saggio si propone di analizzare – dopo una breve panoramica descrittiva dei più noti disturbi alimentari – gli aspetti culturali e i modelli interpretativi sottesi a queste patologie. In particolare, viene messo in risalto il rapporto che lega i comportamenti connessi ai disturbi alimentari alle dipendenze, seguendo – nello specifico - la teoria dell’addiction model e analizzando la relazione di dipendenza anche sotto il profilo psicoanalitico. In seguito, vengono presentati gli aspetti di comorbidità e di polidipendenza associati a questi disturbi. Il saggio si conclude facendo luce su due aspetti insiti nella dipendenza da cibo: la perdita di controllo e la dipendenza dalla perfezione.
Titolo: | La mela avvelenata. Disturbi e dipendenze alimentari |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Il saggio si propone di analizzare – dopo una breve panoramica descrittiva dei più noti disturbi alimentari – gli aspetti culturali e i modelli interpretativi sottesi a queste patologie. In particolare, viene messo in risalto il rapporto che lega i comportamenti connessi ai disturbi alimentari alle dipendenze, seguendo – nello specifico - la teoria dell’addiction model e analizzando la relazione di dipendenza anche sotto il profilo psicoanalitico. In seguito, vengono presentati gli aspetti di comorbidità e di polidipendenza associati a questi disturbi. Il saggio si conclude facendo luce su due aspetti insiti nella dipendenza da cibo: la perdita di controllo e la dipendenza dalla perfezione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2706439 |
ISBN: | 9788820421236 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |