Uno dei problemi della città contemporanea è che il patrimonio residenziale esistente, in generale è costruito secondo i paradigmi tipologici e tecnici che in termini di rispondenza al mutato profilo dell’utenza e sostenibilità energetica si rivela sempre meno adeguato alle esigenze della contemporaneità. Tuttavia, lo stesso paesaggio urbano, proprio perché oggigiorno è caratterizzato da molteplici fenomeni di obsolescenza e abbandono, è anche in grado di poter offrire una considerevole disponibilità di manufatti e superfici, peraltro collocate in ambiti già urbanizzati, da riabilitare e restituire ai suoi abitanti. D’altronde, se questa condizione accomuna la gran parte delle città europee, a Gorizia, per una serie di note ragioni geopolitiche e di condizioni legate alla sua storia, il fenomeno risulta particolarmente evidente tanto da poterla considerare senza dubbio un caso studio di notevole interesse dov’è possibile sperimentare metodi d’intervento che verificati a livello locale, possano diventare poi modelli e tecniche esportabili in altri contesti.
Titolo: | Riciclare lo spazio risignificando l'esistente |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Uno dei problemi della città contemporanea è che il patrimonio residenziale esistente, in generale è costruito secondo i paradigmi tipologici e tecnici che in termini di rispondenza al mutato profilo dell’utenza e sostenibilità energetica si rivela sempre meno adeguato alle esigenze della contemporaneità. Tuttavia, lo stesso paesaggio urbano, proprio perché oggigiorno è caratterizzato da molteplici fenomeni di obsolescenza e abbandono, è anche in grado di poter offrire una considerevole disponibilità di manufatti e superfici, peraltro collocate in ambiti già urbanizzati, da riabilitare e restituire ai suoi abitanti. D’altronde, se questa condizione accomuna la gran parte delle città europee, a Gorizia, per una serie di note ragioni geopolitiche e di condizioni legate alla sua storia, il fenomeno risulta particolarmente evidente tanto da poterla considerare senza dubbio un caso studio di notevole interesse dov’è possibile sperimentare metodi d’intervento che verificati a livello locale, possano diventare poi modelli e tecniche esportabili in altri contesti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2711681 |
ISBN: | 9788857219400 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |