Il dibattito sulla riorganizzazione amministrativa del Paese è parte integrante del racconto geografico sulle trasformazioni dell'Italia durante l'intero Novecento e in particolare dopo la nascita della Repubblica, anche a seguito della definizione delle venti regioni contenuta nella Costituzione. Le recenti vicende politiche hanno spinto verso il superamento della (sola) ripartizione amministrativa provinciale concentrando l'attenzione più sugli aspetti "emotivi" che funzionali della questione. Il caso del dibattito interno alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia mostra come il confronto sia stato inferiore rispetto alle esigenze del territorio.
Titolo: | Regioni, province, città metropolitane (e tribunali e prefetture e aziende sanitarie...) Sui limiti della discussione sul riordino, non soltanto aministrativo, del territorio italiano | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | Il dibattito sulla riorganizzazione amministrativa del Paese è parte integrante del racconto geografico sulle trasformazioni dell'Italia durante l'intero Novecento e in particolare dopo la nascita della Repubblica, anche a seguito della definizione delle venti regioni contenuta nella Costituzione. Le recenti vicende politiche hanno spinto verso il superamento della (sola) ripartizione amministrativa provinciale concentrando l'attenzione più sugli aspetti "emotivi" che funzionali della questione. Il caso del dibattito interno alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia mostra come il confronto sia stato inferiore rispetto alle esigenze del territorio. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2719486 | |
ISBN: | 9788888692876 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |