Il problema dell’appartenenza civica degli ebrei italiani fra Tre e Quattrocento ovvero il problema della loro cittadinanza completa, incompleta o assente, è stato affrontato dagli storici in termini tendenzialmente assoluti. Ebrei cives oppure non ci- ves, ebrei cives ex privilegio oppure esclusi dalla cittadinanza in conseguenza della limitazione cronologica apposta alla loro condizione di cittadini a tempo determinato. Di norma questa rappresentazione della cittadinanza, o della non cittadinanza degli ebrei in Italia fa tutt’uno nel discorso storiografico con una definizione astratta della cittadinanza in se stessa però, ormai abbondantemente rimessa in discussione tanto dalla sinte- si di Pietro Costa pubblicata nel 1999, quanto da un recentis- simo articolo di Julius Kirshner apparso sulla rivista “Jewish History” nel 2011.
Titolo: | I diritti di cittadinanza degli ebrei italiani nel discorso dottrinario degli Osservanti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Il problema dell’appartenenza civica degli ebrei italiani fra Tre e Quattrocento ovvero il problema della loro cittadinanza completa, incompleta o assente, è stato affrontato dagli storici in termini tendenzialmente assoluti. Ebrei cives oppure non ci- ves, ebrei cives ex privilegio oppure esclusi dalla cittadinanza in conseguenza della limitazione cronologica apposta alla loro condizione di cittadini a tempo determinato. Di norma questa rappresentazione della cittadinanza, o della non cittadinanza degli ebrei in Italia fa tutt’uno nel discorso storiografico con una definizione astratta della cittadinanza in se stessa però, ormai abbondantemente rimessa in discussione tanto dalla sinte- si di Pietro Costa pubblicata nel 1999, quanto da un recentis- simo articolo di Julius Kirshner apparso sulla rivista “Jewish History” nel 2011. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2720692 |
ISBN: | 9788868090111 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |