Dalla psicopaologia del calcolo all'educazione matematica: il ruolo dell'educatore. come la matematica diventa da problema squisitamente didattico a occasione di educazione e formazione delle persone. in questa accezione, l'educatore assume il ruolo di mediatore principale. I canali attraverso i quali avviene la comunicazione didattica, i mediatori, si dividono in quattro categorie: attivi, iconici, analogici e simbolici. Conoscere e saper utilizzare i vari mediatori significa saper adeguare consapevolmente la propria azione educativa (quella speciale soprattutto) in funzione delle potenzialità insite nel soggetto in sviluppo

Mediatori simbolici mediatori per il calcolo?

CORSI, FABIO
2008-01-01

Abstract

Dalla psicopaologia del calcolo all'educazione matematica: il ruolo dell'educatore. come la matematica diventa da problema squisitamente didattico a occasione di educazione e formazione delle persone. in questa accezione, l'educatore assume il ruolo di mediatore principale. I canali attraverso i quali avviene la comunicazione didattica, i mediatori, si dividono in quattro categorie: attivi, iconici, analogici e simbolici. Conoscere e saper utilizzare i vari mediatori significa saper adeguare consapevolmente la propria azione educativa (quella speciale soprattutto) in funzione delle potenzialità insite nel soggetto in sviluppo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2729092
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact