Nell’ultimo decennio lo sviluppo delle tecnologie digitali e della rete internet ha favorito un cambiamento radicale nel costruire e veicolare i contenuti narrativi speciea carattere scientifico; le singole persone hanno cominciato a produrre narrazioni e a condividerle in rete (Petrucco & De Rossi, 2009). La costruzione di storie digitali e la loro fruizione, Così come avviene per ogni forma di narrazione, costruzione e narrazione di storie digitali favoriscono coinvolgimento e attenzione del fruitore, costituendo una modalità efficace per evidenziare potenziali “elementi di conoscenza” complessi. In tale ottica,la Sezione di Trieste del Museo Nazionale dell’Antartide in collaborazione con ricercatori dell’- International Centre for Theoretical Physics e del Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università di Trieste, ha realizzato un progetto biennale cofinanziato dalla Regione FVG e incentrato sulla figura di Darwin. Il progetto appena completato ha messo in luce il ruolo di Darwin quale studioso capace di applicare l’interdisciplinarietà, e soprattutto di coniugare aspetti delle scienze naturali e sociali.
Titolo: | CON DARWIN IN UN PERCORSO IPERTESTUALE DALLE SCIENZE NATURALI ALL’ECONOMIA |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Nell’ultimo decennio lo sviluppo delle tecnologie digitali e della rete internet ha favorito un cambiamento radicale nel costruire e veicolare i contenuti narrativi speciea carattere scientifico; le singole persone hanno cominciato a produrre narrazioni e a condividerle in rete (Petrucco & De Rossi, 2009). La costruzione di storie digitali e la loro fruizione, Così come avviene per ogni forma di narrazione, costruzione e narrazione di storie digitali favoriscono coinvolgimento e attenzione del fruitore, costituendo una modalità efficace per evidenziare potenziali “elementi di conoscenza” complessi. In tale ottica,la Sezione di Trieste del Museo Nazionale dell’Antartide in collaborazione con ricercatori dell’- International Centre for Theoretical Physics e del Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università di Trieste, ha realizzato un progetto biennale cofinanziato dalla Regione FVG e incentrato sulla figura di Darwin. Il progetto appena completato ha messo in luce il ruolo di Darwin quale studioso capace di applicare l’interdisciplinarietà, e soprattutto di coniugare aspetti delle scienze naturali e sociali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2729493 |
Appare nelle tipologie: | 4.2 Abstract |