Il saggio ripercorre le vicende storico progettuali relative alla progettazione della Città universitaria di Roma tra il 1932 e il 1935. In particolare sono analizzati i significati, anche contrastanti, attribuiti a questa importante operazione urbanistica dalla cultura architettonica, il significato del coinvolgimento di architetti diversi tra loro – Piacentini, Pagano, Ponti, Michelucci, Capponi, Foschini – in un intervento che mira ad avere un carattere architettonico unitario, le scelte stilistiche adottate di compromesso tra tradizione e modernità, il ruolo di coordinatore svolto da Piacentini, i rapporti intercorsi tra quest’ultimo e Mussolini.
Titolo: | Università La Sapienza, Roma di Marcello Piacentini |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Il saggio ripercorre le vicende storico progettuali relative alla progettazione della Città universitaria di Roma tra il 1932 e il 1935. In particolare sono analizzati i significati, anche contrastanti, attribuiti a questa importante operazione urbanistica dalla cultura architettonica, il significato del coinvolgimento di architetti diversi tra loro – Piacentini, Pagano, Ponti, Michelucci, Capponi, Foschini – in un intervento che mira ad avere un carattere architettonico unitario, le scelte stilistiche adottate di compromesso tra tradizione e modernità, il ruolo di coordinatore svolto da Piacentini, i rapporti intercorsi tra quest’ultimo e Mussolini. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2739501 |
ISBN: | 9788806182441 |
Appare nelle tipologie: | 2.4 Voce (Dizionario,Enciclopedia) |