Il saggio presenta una serie di architetture monumentali costruite, o solo progettate, lungo il confine orientale a ricordo dei due conflitti mondiali. Attraverso la storia di queste architetture, l’analisi dei significati di cui si fanno portatrici, la messa a fuoco dei processi identitari che promuovono, si vuole portare una riflessione sull’uso selettivo e strumentale della memoria.
Titolo: | Denkmäler und Erinnerung an der italienischen Ostgrenze zwischen 1920 und 2006 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Il saggio presenta una serie di architetture monumentali costruite, o solo progettate, lungo il confine orientale a ricordo dei due conflitti mondiali. Attraverso la storia di queste architetture, l’analisi dei significati di cui si fanno portatrici, la messa a fuoco dei processi identitari che promuovono, si vuole portare una riflessione sull’uso selettivo e strumentale della memoria. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2743298 |
ISBN: | 9788872834244 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.