il discorso orale prodotto nell’ interpretazione per i media e in particolare per il cinema è sottoposto a, e caratterizzato da, condizioni particolari; ne vengono analizzati e discussi alcuni elementi strutturanti, quali ad esempio la non condivisione spazio-temporale e l’impossibilità di interazione e co-costruzione di significato da parte dell’interprete rispetto al parlato originale
Titolo: | Vincoli e potenzialità dell’interprete nella traduzione simultanea per il cinema |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1992 |
Abstract: | il discorso orale prodotto nell’ interpretazione per i media e in particolare per il cinema è sottoposto a, e caratterizzato da, condizioni particolari; ne vengono analizzati e discussi alcuni elementi strutturanti, quali ad esempio la non condivisione spazio-temporale e l’impossibilità di interazione e co-costruzione di significato da parte dell’interprete rispetto al parlato originale |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2744905 |
ISBN: | 9788883033810 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.