La presenza della parola “emozioni” e di una serie di espressioni legate a tale termine rimbalzano sui testi turistici o per far risaltare i titoli dei capitoli, o per circoscrivere i capitoli introduttivi o per caratterizzare i paragrafi dei corpi testuali al fine di esercitare sul lettore una forte seduzione. La ricerca che parte da un corpus di documentazione di due campagne successive di promozione turistica della Regione Friuli Venezia Giulia sul tema “Montagna d’inverno” si propone di analizzare la trasposizione degli effetti patemici attraverso l’osservazione delle trasformazioni intervenute a livello delle strutture frastiche e delle scelte lessicali.
Titolo: | Comunicazione turistica: il ruolo delle emozioni nelle unità lessicali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | La presenza della parola “emozioni” e di una serie di espressioni legate a tale termine rimbalzano sui testi turistici o per far risaltare i titoli dei capitoli, o per circoscrivere i capitoli introduttivi o per caratterizzare i paragrafi dei corpi testuali al fine di esercitare sul lettore una forte seduzione. La ricerca che parte da un corpus di documentazione di due campagne successive di promozione turistica della Regione Friuli Venezia Giulia sul tema “Montagna d’inverno” si propone di analizzare la trasposizione degli effetti patemici attraverso l’osservazione delle trasformazioni intervenute a livello delle strutture frastiche e delle scelte lessicali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2751302 |
ISBN: | 9783631629345 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |