Nel capitolo vengono riportati i risultati ottenuti mediante un questionario strutturato somministrato in 8 scuole elementari e 8 istituti superiori delle 4 regioni del Nord-Est d'Italia. La ricerca è incentrata sul tema della violenza interetnica a scuola ed è stata svolta nell'ambito di un progetto europeo che ha visto la partecipazione di unità di ricerca della Slovenia, di Cipro, dell'Austria e dell'Inghilterra. Il quadro che emerge dall'indagine è incoraggiante: tra luci e ombre le voci dei bambini ci raccontano di una scuola impegnata a cogliere le sfide del cambiamento e a supportare la crescita dei giovani studenti, nonostante la presenza di comportamenti violenti ed episodi di bullismo.
Titolo: | Relazioni interetniche a scuola: le domande e le risposte |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Nel capitolo vengono riportati i risultati ottenuti mediante un questionario strutturato somministrato in 8 scuole elementari e 8 istituti superiori delle 4 regioni del Nord-Est d'Italia. La ricerca è incentrata sul tema della violenza interetnica a scuola ed è stata svolta nell'ambito di un progetto europeo che ha visto la partecipazione di unità di ricerca della Slovenia, di Cipro, dell'Austria e dell'Inghilterra. Il quadro che emerge dall'indagine è incoraggiante: tra luci e ombre le voci dei bambini ci raccontano di una scuola impegnata a cogliere le sfide del cambiamento e a supportare la crescita dei giovani studenti, nonostante la presenza di comportamenti violenti ed episodi di bullismo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2752107 |
ISBN: | 9788896950593 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |