Lo scopo di questo breve saggio è mettere in evidenza le difficoltà che si possono avere in quanto lettori di testi e multimedia sui informazioni museali, come quelle affisse nelle sale espositive e nelle bacheche dei musei o quelle pubblicate nei siti web utili per la pianificazione e la realizzazione delle visite alle destinazioni turistiche. Come vedremo solo un terzo della popolazione italiana ha buone capacità di decodifica del linguaggio scritto e iconografico (buone literacy e graphicacy), molti di più sono i lettori con problemi di decodifica e di comprensione: ipovedenti, dislessici, chi ha ricevuto solo pochi anni di alfabetizzazione, chi non legge bene (un quindicenne su 5, quasi un terzo degli adullti), chi non possiede e non sa usare un computer (metà degli ultraquarantenni). Nella progettazione dei materiali informativi si dovrebbero quindi tenere presenti anche le esigenze di queste categorie di destinatari, considerando ostacoli visivi o di mobilità e quelli socio-culturali.
Titolo: | L'Accessibilità delle informazioni multimediali nei e sui musei |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Lo scopo di questo breve saggio è mettere in evidenza le difficoltà che si possono avere in quanto lettori di testi e multimedia sui informazioni museali, come quelle affisse nelle sale espositive e nelle bacheche dei musei o quelle pubblicate nei siti web utili per la pianificazione e la realizzazione delle visite alle destinazioni turistiche. Come vedremo solo un terzo della popolazione italiana ha buone capacità di decodifica del linguaggio scritto e iconografico (buone literacy e graphicacy), molti di più sono i lettori con problemi di decodifica e di comprensione: ipovedenti, dislessici, chi ha ricevuto solo pochi anni di alfabetizzazione, chi non legge bene (un quindicenne su 5, quasi un terzo degli adullti), chi non possiede e non sa usare un computer (metà degli ultraquarantenni). Nella progettazione dei materiali informativi si dovrebbero quindi tenere presenti anche le esigenze di queste categorie di destinatari, considerando ostacoli visivi o di mobilità e quelli socio-culturali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2759596 |
ISBN: | 9788820414115 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |