I mutamenti economici e l’orizzonte formativo in una prospettiva di lifelong education toccano da un quinquennio in modo evidente l’Università italiana, in cui la partecipazione degli studenti lavoratori è una realtà in costante crescita. L’offerta accademica si è differenziata facendo delle diverse tecnologie di rete uno strumento inizialmente più necessario che voluto, fino a valorizzarne potenzialità e applicazioni rispetto a diversi contesti formativi e domini di apprendimento. Questo studio è un’indagine conoscitiva e descrittiva che si concentra sulle esperienze svolte nel contesto dell’Università di Trieste, in cui dal 2005 si è introdotto l’utilizzo di materiale multimediale (audio e slide) a supporto e integrazione della didattica in presenza. In questo Ateneo dall’a.a. 2008-2009 la Facoltà di Psicologia offre un corso interamente on-line rivolto agli studenti lavoratori. L’indagine che abbiamo realizzato si è focalizzata su questo corso on-line. E’ stato analizzato l’uso da parte degli iscritti dei materiali visivi ed audio messi a loro disposizione mediante una piattaforma open source. I risultati ottenuti indicano che gli studenti lavoratori non considerano il testo d’esame come unica risorsa per la propria preparazione ma fanno anche uso dei materiali on-line. E’ stata inoltre valutata l’efficacia dell’uso di queste risorse in termini di rendimento agli esami di profitto trovando una correlazione positiva tra uso delle risorse audio on-line e rendimento dello studente. L’indagine svolta può essere considerata una fase di un progetto più ampio che prevede di sperimentare una repository di podcasting per gli studenti a distanza, che si svolgerà presso l’università di Trieste.
Titolo: | Raggiungere gli assenti:usi del podcast e auto-regolazione nello studio | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | I mutamenti economici e l’orizzonte formativo in una prospettiva di lifelong education toccano da un quinquennio in modo evidente l’Università italiana, in cui la partecipazione degli studenti lavoratori è una realtà in costante crescita. L’offerta accademica si è differenziata facendo delle diverse tecnologie di rete uno strumento inizialmente più necessario che voluto, fino a valorizzarne potenzialità e applicazioni rispetto a diversi contesti formativi e domini di apprendimento. Questo studio è un’indagine conoscitiva e descrittiva che si concentra sulle esperienze svolte nel contesto dell’Università di Trieste, in cui dal 2005 si è introdotto l’utilizzo di materiale multimediale (audio e slide) a supporto e integrazione della didattica in presenza. In questo Ateneo dall’a.a. 2008-2009 la Facoltà di Psicologia offre un corso interamente on-line rivolto agli studenti lavoratori. L’indagine che abbiamo realizzato si è focalizzata su questo corso on-line. E’ stato analizzato l’uso da parte degli iscritti dei materiali visivi ed audio messi a loro disposizione mediante una piattaforma open source. I risultati ottenuti indicano che gli studenti lavoratori non considerano il testo d’esame come unica risorsa per la propria preparazione ma fanno anche uso dei materiali on-line. E’ stata inoltre valutata l’efficacia dell’uso di queste risorse in termini di rendimento agli esami di profitto trovando una correlazione positiva tra uso delle risorse audio on-line e rendimento dello studente. L’indagine svolta può essere considerata una fase di un progetto più ampio che prevede di sperimentare una repository di podcasting per gli studenti a distanza, che si svolgerà presso l’università di Trieste. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2759598 | |
ISBN: | 9788861941489 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |