L'articolo tratta di tematiche legate alla serimentazione di metodologie e contenuti per la didattica relativa alla progettazione per tutti, prendendo spunto da esprienze condotte in campo internazionale e nell'Università di Trieste, focalizzando l'attenzione su modelli transdisciplinari che fanno del progetto di architettura il campo sperimentale di soluzioni innovatve per conseguire l'inclusione attraverso il design di spazi e servizi
Titolo: | Be conscious, be motivated, be creative |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | L'articolo tratta di tematiche legate alla serimentazione di metodologie e contenuti per la didattica relativa alla progettazione per tutti, prendendo spunto da esprienze condotte in campo internazionale e nell'Università di Trieste, focalizzando l'attenzione su modelli transdisciplinari che fanno del progetto di architettura il campo sperimentale di soluzioni innovatve per conseguire l'inclusione attraverso il design di spazi e servizi |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2761759 |
ISBN: | 9788865983768 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.