Economia e bioetica possono trovare un punto di incontro con reciproco vantaggio, perché hanno un obiettivo comune il welfare, che si traduce sì, in miglioramento delle redditività e in contenimento degli sprechi, ma anche in servizi che trasmettano al cittadino la sensazione di essere seguito dallo Stato fino anche ai momenti ultimi della sua vita. Uno degli aspetti che riguarda l'economia e la bioetica è la scelta del decisore politico tra ricovero delle persone in fase terminale negli ospedali, in hospice o in casa, a parità di servizi erogati. Questo articolo presenta una metodologia per effettuare questa scelta. Si modifica l'approccio "Qaly" e lo si adatta al caso di utilità zero. Il ragionamento ha carattere multidisciplinare, proprio con la finalità di superare i limiti del concetto di redditività.
Il percorso di fine vita tra bioetica ed economia
CUSINA, LUISA
2013-01-01
Abstract
Economia e bioetica possono trovare un punto di incontro con reciproco vantaggio, perché hanno un obiettivo comune il welfare, che si traduce sì, in miglioramento delle redditività e in contenimento degli sprechi, ma anche in servizi che trasmettano al cittadino la sensazione di essere seguito dallo Stato fino anche ai momenti ultimi della sua vita. Uno degli aspetti che riguarda l'economia e la bioetica è la scelta del decisore politico tra ricovero delle persone in fase terminale negli ospedali, in hospice o in casa, a parità di servizi erogati. Questo articolo presenta una metodologia per effettuare questa scelta. Si modifica l'approccio "Qaly" e lo si adatta al caso di utilità zero. Il ragionamento ha carattere multidisciplinare, proprio con la finalità di superare i limiti del concetto di redditività.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.