Il saggio discute delle circostanze in cui si sviluppa l'insediamento dei primi gruppi mercantili serbo-illirici a Trieste in età teresiana e giuseppina, del contributo di questi gruppi all'economia e alle istituzioni della città, del loro adattamento alle nuove modalità e dimensioni del commercio mediterraneo nel secolo successivo, delle forme specifiche di cultura religiosa che caratterizzano questa comunità nell'ambito della cristianità d'oriente.
Titolo: | La comunità serbo-illirica di Trieste 1751-1914 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Il saggio discute delle circostanze in cui si sviluppa l'insediamento dei primi gruppi mercantili serbo-illirici a Trieste in età teresiana e giuseppina, del contributo di questi gruppi all'economia e alle istituzioni della città, del loro adattamento alle nuove modalità e dimensioni del commercio mediterraneo nel secolo successivo, delle forme specifiche di cultura religiosa che caratterizzano questa comunità nell'ambito della cristianità d'oriente. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2763464 |
ISBN: | 9788836614547 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.