Il saggio si propone di analizzare i risultati della individuazione e della catalogazione delle ville storiche del Friuli Venezia Giulia attraverso il materiale raccolto e il lavoro operato dagli schedatori. Si considera l'entità numerica dei beni , la loro dislocazione e l'ambito cronologico che più interessa il fenomeno. Si operano alcune considerazioni in merito allo stato di conservazione e alle leggi di tutela che interessano questa tipologia di bene così come si evince dalle voci riportate nelle schede. Si analizza quindi l'attuale proprietà e la destinazione d'uso per definire il rapporto del bene nel contesto fisico, economico e paesaggistico del territorio
Titolo: | I risultati della catalogazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1991 |
Abstract: | Il saggio si propone di analizzare i risultati della individuazione e della catalogazione delle ville storiche del Friuli Venezia Giulia attraverso il materiale raccolto e il lavoro operato dagli schedatori. Si considera l'entità numerica dei beni , la loro dislocazione e l'ambito cronologico che più interessa il fenomeno. Si operano alcune considerazioni in merito allo stato di conservazione e alle leggi di tutela che interessano questa tipologia di bene così come si evince dalle voci riportate nelle schede. Si analizza quindi l'attuale proprietà e la destinazione d'uso per definire il rapporto del bene nel contesto fisico, economico e paesaggistico del territorio |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2763914 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |